Descrizione
L’Istituto considera il curricolo come l’evidenza delle scelte professionali, adottate nella didattica, nella gestione delle risorse, alla luce di un contesto territoriale: le programmazioni curricolari seguono le Indicazioni nazionali che sono prescrittive per ogni scuola italiana, mentre le scelte professionali specifiche, che caratterizzano il “come” agire per giungere alle finalità previste a livello nazionale, sono proprie di ogni istituto.
Per questo il percorso curricolare dell’IC Guido Monaco prevede una centralità del ruolo della competenza in particolare quelle competenze in uscita al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e scuola secondaria di 1°.
Al tempo stesso consapevoli della complessità della documentazione del percorso formativo si è scelto di prevedere forme di progettazione che armonizzino da una parte la dimensione certificativa delle competenze, facendo riferimento al modello ministeriale con un approccio più strumentale dell’utilizzo della competenza, dall’altra la dimensione più legata a processi di personalizzazione, che non possono essere definiti a priori, e che trovano nella descrizione analitica di alcuni processi cognitivi-metacognitivi la modalità più efficace per descrivere il “come” la competenza si manifesta in ciascun alunno.
CURRICOLO IC GUIDO MONACO PTOF.pdf
Contenuti correlati
CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA (validato giugno 2025)
Ad integrazione del curricolo di Istituto si sono rivisti gli obiettivi di educazione civica a seguitodel decreto n. 183/24 , Inoltre il referente per la scuola primaria viene deliberato nei collegi di settembre/ottobre di ogni anno, mentre per la scuola secondaria è il coordinatore a proporre la votazione al Consiglio. In entrambi i casi la valutazione è collegiale e ogni docente concorre in base ai rispettivi obiettivi di educazione civica assegnati a ciascuna disciplina.
EDUCAZIONE CIVICA INFANZIA.pdf