Descrizione
Il Piano per l'inclusione all'interno dell'istituto è lo strumento utile per scorgere le azioni che una scuola progetta ed adotta per concretizzare nei fatti il principio dell'inclusione scolastica.
"Includere significa accogliere tutte le diversità attraverso la predisposizione di una didattica al plurale in grado di valorizzare le differenze, fondata su un atteggiamento docente facilitante, creativo e compensativo. Adottare una prospettiva inclusiva consenteun uso della didattica funzionale alla promozione delle competenze, restituendo autonomia, senso critico e significato al processo di apprendimento dell’alunno che diventa protagonista, primo costruttore ed interprete del suo percorso formativo.
La Didattica Inclusiva prevede, inoltre, da parte di tutto il team docente in stretta collaborazione con le famiglie, la continua, flessibile ed aderente ricerca alle strumentalità e alle risorse formative più adatte a rispondere ad ogni singolo bisogno espresso a scuola, privilegiando un atteggiamento di condivisione e facilitazione didattica attivando le sinergie del tutoring e del cooperative learning, affinché ogni abitante della scuola (alunno, genitore, docente etc.), ancor più se portatore di bisogni educativi speciali, possa ambire, insieme al suo gruppo classe, alla realizzazione delle proprie aspirazioni, alla conquista dei suoi traguardi e al pieno riconoscimento del proprio percorso evolutivo. Tutto ciò a seguito della collegiale predisposizione di percorsi didattici flessibili, continui ed integrati, oltre ad un’accurata, prospettica e valorizzante comparazione tra i pre-requisiti in ingresso e quelli in uscita che ponga l'attenzione sul percorso di crescita dell'alunno nella sua globalità, piuttosto che sostare sulla valutazione delle singole prestazioni." (dal PTOF 2025728)
Tempi e scadenze
Approvato al Collegio dei Docenti del 26 Giugno 2025 delibera n.36
Ulteriori informazioni
Responsabile Piano di Inclusione:
Mazzoni Monica
Mencucci Annalisa
Renzetti Chiara