logo della repubblica italiana

ASSE 2. DIRETTIVA ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ

Livello: Scuola primaria

AZIONE 2.2 COLLEGAMENTO TRA CLASSI PONTE

Obiettivi

2. Asse-direttiva ORIENTAMENTO E CONTINUITA’

 Orientarsi per costruire il proprio progetto di vita

In considerazione che l'orientamento lungo tutto il corso della vita è un diritto permanente di ogni persona e si esercita in forme e modalità diverse e specifiche a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni, e quindi non è più solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona, la direttiva si propone di sviluppare life skills all’interno di una progettazione propria della didattica orientativa ed orientante volte a:

garantire percorsi capaci di dare valore alle scelte di ciascuno in termini di graduale crescita in consapevolezza della propria “speciale normalità” colta all’interno di un cammino comune verso l’apprendimento; identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni in materia di istruzione, formazione e occupazione nonché gestire i percorsi personali di vita nelle attività di formazione e in qualsiasi altro ambiente in cui si acquisiscono e/o si sfruttano tali capacità e competenze.

Il contenuto

I percorsi formativi previsti dalla direttiva sono indicati come singole azioni ed è possibile visionarle all' interno dell' allegato sottostante:

ASSE 2-2 COLLEGAMENTO TRA CLASSI PONTE.pdf 

Risorse

Le risorse afferenti ai percorsi formativi previsti dalla direttiva sono indicate all' interno delle singole azioni.

Contenuti correlati

RA ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA

La scuola sta realizzando una RA sull’orientamento, partita nell’a.s. 2023/24 e proseguita nel presente anno, a seguito di una formazione promossa dal Liceo di Sansepolcro scuola capofila dell’Ambito Ar03. La RA prevede per ogni anno della scuola secondaria incontri individuali sotto forma di sportello con docenti con ruolo di tutor ai quali sono assegnati 6/7 alunni, incontri con lo psicologo e lezioni su tematiche ed aspetti ben definiti della costruzione del sé.

Gli step nel triennio sono: classe 1^” IO E LA  NUOVA SCUOLA” (riflessione su timori e aspettative all’ingresso della scuola secondaria con focus sulla gestione  del tempo o dello spazio; classe 2^” IO ALLO SPECCHIO” ( approfondimento sui propri punti di forza e di debolezza a partire dalle richieste che provengono dal contesto scolastico in particolare sul metodo di studio, utilizzando anche alcuni brevi video predisposto dalla Regione Toscana su Orientamento) e classe 3^”IN PROSPETTIVA” (analisi delle scuole superiori e delle proprie scelte).