logo della repubblica italiana

ASSE 3. ACCOGLIENZA E DIVERSITA'

Livello: Scuola secondaria di primo grado

ASSE 3.1 STRUMENTALITÀ E PROGETTAZIONE PER L’INCLUSIONE

Obiettivi

3.  Asse-direttiva ACCOGLIENZA DELLE DIVERSITÁ
 
“Abitare le diversità” per crescere in umanità
 
La direttiva propone, considerando tutta la normativa di settore che ha avuto come focus l’inclusione oltre che gli esiti delle RA svolte negli anni scorsi, di:
- garantire nei percorsi formativi l’inclusione di tutti e di ciascuno per consentire esperienze capaci di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione  e  di bullismo,   anche   informatico;
- potenziare l'inclusione scolastica e il diritto  allo  studio degli alunni con  bisogni  educativi  speciali  attraverso  percorsi individualizzati  e  personalizzati  anche  con  il  supporto  e   la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di  settore;
- valorizzare l'educazione interculturale e la cultura della nonviolenza, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture;
- valorizzare la scuola  intesa  come  community, aperta  al  territorio, in un’ottica di empowerment  per implementare l'interazione e la collaborazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese  le organizzazioni del  terzo settore  e le aziende locali (patti di educativi di comunità)
- valorizzare i percorsi formativi individualizzati ed il coinvolgimento di tutti gli alunni nei processi di riflessione metacognitiva ed di  autovalutazione.

Il contenuto

I percorsi formativi previsti dalla direttiva sono indicati come singole azioni ed è possibile visionarle all' interno dell' allegato sottostante:

ASSE 3 ACCOGLIENZA DELLE DIVERSITA\'.pdf 

 

Risorse

Le risorse afferenti ai percorsi formativi previsti dalla direttiva sono indicate all' interno delle singole azioni.